Prima di Codice Segreto…

È il 2000 quando alcuni giovani si incontrano, grazie ad altre realtà associative, per la realizzazione di spettacoli musicali. Lì nasce la passione per il palcoscenico e il desiderio di trasmettere questa passione a quante più persone possibile. Nel 2008 i giovani volontari iniziano a collaborare con le diverse abilità dedicando il loro tempo libero a supporto di eventi, manifestazioni ed attività ordinarie già esistenti, così nel 2010 decidono di creare la “loro” realtà e nasce ufficialmente con atto notarile Codice Segreto.
 
 
 
Pochi mezzi, ma tanta passione, buona volontà e impegno portano a realizzare alcuni piccoli progetti e a creare delle attività ordinarie, che diventeranno la base di quelle future. Gli anni passano ed il gruppo cresce e si arricchisce. Grazie a collaborazioni pregresse Codice Segreto incontra sulla sua strada Domus de Luna, Fondazione amica e supporto fondamentale per la sua ulteriore crescita. A fine 2014 Codice Segreto fa il suo ingresso ufficiale nel Centro Sociale Exmè di Domus de luna che diventerà poi la sua sede sociale e operativa. In quell’anno nasce anche il progetto cardine dell’associazione “Anima Creativa”.
L’obiettivo è stato fin da subito quello di garantire una continuità di socializzazione ai giovani che terminavano il percorso scolastico, così che nulla andasse perduto e nessuno si ritrovasse improvvisamente solo e disorientato. Attraverso le attività artistiche, ricreative e sportive, cerchiamo di far emergere e sviluppare le potenzialità personali, valorizzandole nel rispetto dei tempi e dei modi di ciascuno e promuovendo la fiducia in sé e nelle proprie capacità.
Nel corso degli anni il numero dei giovani che frequenta l’associazione è aumentato e l’età media si è alzata, facendo emergere nuovi bisogni da parte dei ragazzi e delle loro famiglie, primo fra tutti quello dell’autonomia. La convinzione che l’autodeterminazione sia un diritto fondamentale ha portato l’associazione a lavorare per raggiungere questo nuovo obiettivo, proponendo attività e progetti che preparino i giovani al loro futuro da adulti.
 
 

 

 










Dal 2010 ad oggi è aumentato anche il numero degli operatori e dei volontari che affiancano i giovani nelle varie attività, diventando col tempo dei veri e propri punti di riferimento e “compagni d’avventura”. Il ruolo del volontario è fondamentale perché i nostri giovani vedono in esso un amico e una guida, un supporto nei momenti di difficoltà ed un compagno di cammino. Il nostro rapporto con i giovani dell’associazione è sempre rimasto “familiare” ed è questo che ci caratterizza. Diamo priorità ai rapporti umani, siamo una grande famiglia ed in quanto famiglia puntiamo al benessere di tutti i membri dell’associazione: giovani e familiari, operatori e volontari.
La nostra sede è presso il Centro sociale Exmè di Domus de Luna in via Antonio Sanna a Pirri-Cagliari.