Area Psicologica
Direzione scientifica: DOTT. MICHELE VARGIU
Psicologo di Comunità – Psicoterapeuta – Gruppoanalista e Supervisore di Comunità e Istituzioni
IL PERCHÈ DELLA SCELTA DELL’APPROCCIO GRUPPO-ANALITICO
La psicoterapia Gruppoanalitica è una forma di ricerca e di terapia che si pone l’obiettivo di alleviare la sofferenza psichica derivante da problemi emotivi, che si manifestano con sintomi come alterazione degli affetti, affaticamento mentale da stress lavorativo, problemi di relazione. Essa mira a favorire la consapevolezza che la malattia, la sofferenza o il disagio necessitano di essere visti in un’ottica integrata e come il risultato di complesse relazioni fra fattori biologici, psicologici, sociali, culturali, ambientali. E’ una forma di psicoterapia che utilizza il gruppo come campo di indagine e di cura, uno strumento psicoterapeutico indicato per il lavoro con le famiglie, con i gruppi e con le istituzioni, utilizzabile anche nelle situazioni di emergenza sociale.
La psicoterapia gruppoanalitica, essendo inoltre finalizzata a sostenere la strutturazione di una rete di relazioni in cui ogni partecipante è un punto nodale della rete, fino al costituirsi di un sistema di reti condivise, diviene quel campo privilegiato di cura che l’Associazione Codice Segreto utilizza per promuovere l’autodeterminazione e combattere lo stigma.
LA PSICOTERAPIA DI COMUNITÀ E LA PSICOLOGIA DI QUARTIERE
Il modello adottato tiene conto del paradigma della complessità in base al quale la cornice del processo di valutazione della cura non può prescindere dalla conoscenza dei limiti della realtà in cui si sviluppa quella stessa valutazione. Questo significa sostanzialmente che gli interventi che si attuano hanno efficacia solo se si tiene conto dei limiti etno-antropo-sociologici in cui l’intervento viene attuato. Questo modello permette di riconoscere nel quartiere e nella famiglia quei centri in cui emerge il senso della collettività in profonda e continua trasformazione. L’obiettivo principale dell’associazione è infatti quello di agire sul fronte del miglioramento del territorio, cercando di dare risposte flessibili ed individualizzate all’interno di una logica di rete. L’approccio educativo di comunità offre opportunità di crescita in sistemi educativi, di cura e di prevenzione, attiva risorse e competenze ed accresce nelle persone la capacità di utilizzare le loro qualità positive.
Obiettivo primario è quello di coinvolgere i partecipanti alle varie attività in esperienze che aumentino la loro autostima ed il loro senso di auto efficacia, attivando così le risorse del tessuto sociale affinché la presa in carico di un problema possegga, il più possibile, un valore collettivo. L’approccio educativo di comunità, unito ad un parallelo sostegno psicoterapeutico individuale e di gruppo dei soggetti istituzionali, delle famiglie e degli individui coinvolti nelle attività dell’associazione, risulta essere così la scelta migliore per portare avanti gli obiettivi di cura e sostegno psicologico che Codice Segreto si pone.