Centro diurno

Casa Futuro vuole essere un luogo in cui stimolare i partecipanti ad acquisire le corrette norme di comportamento nei diversi contesti di riferimento, lo sviluppo del senso di responsabilità, la capacità di collaborare e di portare a termine i compiti assegnati.

Obiettivi

Il centro propone diversi tipi di attività, tutte studiate in base alle capacità ed attitudini dei partecipanti e che stimolano la loro autonomia personale, aumentando il senso di autostima e migliorando il benessere psicofisico. Le singole attività sono orientate ad aiutare gli utenti a raggiungere un più equilibrato rapporto con sé stessi e con gli altri, nonché ad acquisire comportamenti e competenze indispensabili nella vita quotidiana.

Lo schema delle attività viene aggiornato periodicamente per consentire agli utenti di sperimentarsi in compiti diversi durante il corso dell’anno e per promuovere il mantenimento e l’ampliamento pratico delle competenze e abilità possedute da ciascuno di loro.

Attività proposte

Nello specifico le attività proposte sono:

  • attività educative finalizzate all’autonomia personale: programmazione, estetica, piccola manutenzione centro, piccoli lavori di giardinaggio, acquisti;
  • attività artistiche finalizzate allo sviluppo delle capacità espressive ed artistiche individuali: laboratorio artistico – manuale, laboratorio di pittura, laboratorio di paste modellabili, laboratorio di riciclo creativo, laboratorio di acquerelli;
  • attività educative con significato prevalentemente psicomotorio: animazione teatrale, movimento con la musica, laboratorio ludico-espressivo, ascolto musica;
  • attività didattiche finalizzate al mantenimento dei concetti appresi durante il percorso scolastico e delle capacità base indispensabili nella vita quotidiana: lettura, comprensione e rielaborazione di un testo, esercizi di pregrafismo e di scrittura, esercizi di calcoli matematici, percorsi di educazione civica ed educazione stradale, visione e rielaborazione di brevi filmati o di film a carattere educativo, percorsi di educazione ambientale.
  • attività educative di socializzazione e sviluppo delle autonomie relazionali: uscite sul territorio, spesa al supermercato, mercato, acquisto giornale e acquisti personali;
  • attività educative finalizzate all’insegnamento delle regole e del rispetto degli altri: corrette norme di comportamento nei diversi contesti di riferimento, creazione di rapporti amicali e di reciproco aiuto, momenti di condivisione e di socializzazione con l’utilizzo di giochi di società, giochi di ruolo e di movimento, giochi di espressività e di animazione teatrale,
  • uscite didattiche finalizzate alla scoperta del territorio, gite didattiche/ludiche, visite guidate a mostre o ad eventi cittadini.

Codice Segreto Onlus

 

 

 

 

 

 

Gli spazi in cui si svolgono le attività sono accoglienti e consentono un facile orientamento e riconoscimento delle attività a cui sono finalizzati (spazi di gioco comune, spazio laboratori, cucina, cortile). Il progetto segue il modello “familiare” basato su un rapporto affettivo ed educativo privilegiato che coinvolge gli utenti e chi se ne occupa.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 a Casa Futuro in Via Santa Maria Goretti 49 Cagliari-Pirri.

Scarica qui la carta servizi del Centro.

 

Per i nuovi inserimenti è possibile contattare la segreteria attraverso l’area contatti sottostante. Sulla base delle attività scelte verrà stilato un preventive personalizzato e creato il progetto da presentare ai servizi sociali. Il contratto potrà essere attivato attraverso la legge 162/98.

 

Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese