Autonomia

Percorsi di educazione all’autonomia

Obiettivo: Autonomia!

Percorsi dedicati a giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale.

 

Il progetto nasce dalla necessità di preparare i giovani con disabilità ad una vita indipendente, lontana dalle proprie famiglie, in un contesto abitativo che consenta di sentirsi veramente adulti. Più si cresce e più i giovani hanno l’esigenza di identificarsi come persone adulte e competenti, capaci di vivere una vita piena ed integrata nella società, senza essere ritenuti degli eterni bambini bisognosi di supporto. Partire dalla casa, che solitamente è il punto di arrivo e non il punto di partenza dei percorsi di autonomia individuale, è essenziale per i giovani adulti che possiedono già delle competenze sociali, ma hanno necessità di sperimentarsi in un contesto di vita quotidiana per migliorare le proprie abilità e per acquisirne delle nuove che difficilmente utilizzano con costanza all’interno della propria abitazione, dove sono maggiormente coccolati ed accompagnati. In questa fase è necessario il supporto degli operatori che li sostengano e li accompagnino senza privarli delle proprie capacità decisionali e senza cadere nelle dinamiche di un atteggiamento assistenziale.

 

“Durante NOI per prepararci al Dopo di NOI”

 

Scarica la carta servizi Scarica

A CHI E’ RIVOLTO?

Ai giovani adulti che un domani vivranno la propria vita in co-housing con amici ma anche a coloro che continueranno a vivere in famiglia, poiché permetterà di acquisire competenze ed abilità in grado di consentire l’alleggerimento del carico familiare e di sentirsi più autonomi. Si daranno stimoli per sviluppare autonomie nuove e gestire il tempo libero, sarà un’opportunità per tutti di vivere un’esperienza di gruppo divertente e stimolante e alleggerire il carico familiare.

 

 

Guarda il video del percorso raccontato dai partecipanti

 

IL PROGRAMMA PREVEDE:

  • Igiene e cura della persona: educazione alla cura di sé nell’igiene, nell’abbigliamento, nel seguire le terapie prescritte e nella condotta alimentare;
  • Orientamento temporale: gestire il quotidiano, organizzare una giornata tipo, rispettare gli orari, consultare il calendario;
  • Gestione dei mezzi tecnologici: usare telefono cellulare personale e computer;
  • Orientamento spaziale e uso dei servizi: orientarsi nel quartiere, corrispondenza prodotto – negozio, imparare il percorso da casa ai luoghi che si intendono raggiungere;
  • Uso del denaro: educare alla gestione responsabile dei soldi, acquisire il valore del denaro, resto, fare spese;
  • Comunicazione: saper chiedere informazioni, saper dare i propri dati, capacità di distinguere tra estraneo e persona conosciuta, gestire un imprevisto;
  • Cucinare: seguire una ricetta, verificare le dosi e i tempi di preparazione/cottura;
  • Abilità pratiche nelle attività casalinghe: utilizzo degli elettrodomestici, riconoscimento ed uso degli utensili da cucina, pulizia e riassetto della casa, raccolta differenziata, ricevere ospiti.

 

Dal 2018 il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Sardegna

Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese