Il progetto nasce per accompagnare giovani adulti con disabilità intellettiva verso una vita indipendente e integrata nella società. L’obiettivo principale è quello di sviluppare un percorso educativo che permetta agli utenti di imparare a gestire la vita quotidiana, il lavoro, i passatempi e le relazioni interpersonali, proprio come ogni adulto. Si lavora nel “durante noi” attraverso un percorso che assicuri agli utenti un “dopo di noi” caratterizzato da autonomia e sicurezza, garantendo tranquillità alle famiglie riguardo al futuro dei propri cari, in un ambiente sano e protetto. Vengono forniti gli strumenti per rafforzare l’autodeterminazione, l’autonomia personale e acquisire nuove competenze, promuovendo l’emancipazione dal nucleo familiare nell’ottica di un futuro in cohousing o di una vita in famiglia con maggiori consapevolezze e capacità.
Attività Proposte
All’interno del percorso si lavora trasversalmente su cinque aree:
gestione del tempo, sviluppo di relazioni amicali e abilità sociali
Gestione del denaro:
riconoscimento delle varie banconote, gestione delle spese, corrispondenza prezzo-prodotto.
Orientamento e comportamento stradale:
segnaletica, norme di traffico, riconoscimento di punti di riferimento, uso dei mezzi pubblici.
Cura personale e comportamento sociale:
uso di dispositivi elettronici, conoscenza dei dati personali, norme di comportamento e sicurezza, convivenza rispettosa, raccolta differenziata, numeri di emergenza.
Struttura attività
Le attività si svolgono in piccoli gruppi di quattro elementi coordinati da un educatore. I gruppi si incontrano una volta alla settimana per un incontro in cui si lavora sugli obiettivi individuati insieme alla famiglia. Una volta al mese è previsto un incontro più lungo con la preparazione di uno o più pasti.La psicologa dell’associazione incontra i partecipanti una volta al meseper fornire lorosostegno e ascolto lungo il percorso.